La premiazione dei vincitori delle borse per l’anno 2021-2022 si è svolta il 9 novembre 2021 nella consueta sede della Biblioteca Bertoliana, a Palazzo Cordellina.
L'elenco e le foto dei vincitori e le testimonianze di alcuni di loro.
.
Marcello Mantovani (1920-2009)
Marcello Mantovani è stato un grande vicentino e un grande italiano.
A vent’anni era già con l’uniforme della fanteria sul fronte croato di Otocac e di Korenica nell’ex Jugoslavia.
Nel novembre del 1945 fondava la sezione vicentina del Fante, estendendo negli anni successivi l’attività a tutta la provincia con decine di sezioni.
Nel ’49 è il primo presidente della Federazione provinciale del Fante, carica che ricoprirà ininterrottamente per 57 anni, nel ’74 presidente nazionale.
E' stato presidente della commissione per il collocamento al lavoro degli ex internati e reduci di guerra, dell’Istituto S.Chiara, della Pro Senectute, vicepresidente dell’Istituto Salvi, dirigente dell’Enal.
E’ stato presidente e dirigente di varie società fra cui il Vicenza rugby, ma la sua passione fu il Vicenza Calcio, di cui fu vicepresidente per 12 anni
Nel 2002 l’allora sindaco di Vicenza Enrico Hullweck gli consegnò la medaglia d’oro della città.
Ha lasciato alla Biblioteca Bertoliana i suoi cimeli, i documenti e le immagini che ripercorrono le vicende dei fanti e una buona parte della storia cittadina e nazionale
Il premio "Mantovani"
I figli di Marcello Mantovani, Anna Alberta e Antonio, per ricordarne l'opera, mettono a disposizione ogni anno 6 borse di studio - nuove o rinnovate - di 500 euro per studenti meritevoli del triennio delle scuole superiori di Vicenza.
Le Borse di studio sono assegnate ai concorrenti che abbiano ottenuto la promozione con una media non inferiore a 8/10.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 ottobre.
La premiazione degli studenti e la consegna delle Borse avviene in Biblioteca Bertoliana entro la fine di novembre.
Consulta il bando o scaricalo qui.